Salute e benessere

Un soggiorno a Suvignano può trasformarsi in ricerca di salute e benessere, grazie alle numerose terme che il territorio offre. Immersi nel lusso o più a contatto con la natura: non vi resta che scegliere come farvi coccolare.

Rapolano Terme è una località termale situata a 40 Km (circa 38 minuti in macchina) da Suvignano che dispone di due stabilimenti: le Terme San Giovanni, immerse nella collina senese, e le Terme Antica Querciolaia, vicine al centro abitato.

Le Terme di San Giovanni a Rapolano sono un elegante e lussuoso centro termale con piscine immerse in uno splendido parco di oltre 20 ettari. Le acque, che sgorgano naturalmente dalla sorgente alla temperatura di 39°C, sono ricche di zolfo e bicarbonato di calcio. I due elementi, uniti alla temperatura, conferiscono alle acque proprietà curative particolarmente indicate per trattamenti della pelle e degli apparati motori e respiratori, riconosciute anche con un decreto del Ministero della Salute.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

Le Terme Antica Querciolaia si trovano nel centro abitato e risalgono alla seconda metà dell’Ottocento. Sono particolarmente consigliate per la balneoterapia e per le terapie inalatorie. Fanghi e bagni termali freddi, temperati e caldi, inalazione ed aerosolterapia sono disponibili per gli ospiti. Il parco termale di oltre 43.000 Mq offre 6 vasche esterne e 2 vasche interne, oltre una vasca idromassaggio con acqua termale e 2 percorsi Kneipp.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

Bagno Vignoni è una località unica, c’è infatti una piscina di acqua calda termale ubicata nella piazza centrale di epoca rinascimentale che è stata costruita esattamente sopra la fonte originale di acqua termale, la stessa di cui usufruivano anche i Romani. Si trova a 35 Km (circa 40 minuti in macchina) da Suvignano.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

L’acqua sgorga a 49° C e, grazie al suo calore, è particolarmente indicata per l’azione decontratturante. Indicata per affezioni dell’apparato osseo e tonificante, lenisce la pelle con estrema delicatezza essendo ricca di sali, calcio, carbonati di ferro, solfati di sodio e magnesio. L’acqua che sgorga nella grande vasca-piazza si dirige poi verso una rupe calcarea a formare il il Parco dei Mulini per poi precipitare verso il fiume, dividendosi in rigagnoli che formano cascatelle e concrezioni molto suggestive, mentre la parete nasconde quattro mulini medievali scavati nella roccia: un’opera di ingegneria idraulica molto complessa ed unica nel suo genere. I mulini ad acqua di Bagno Vignoni sono stati realizzati nel XII secolo e restarono in attività fino alla metà degli anni ’50.

Oggi non è possibile fare il bagno nella piazza-vasca del borgo, ma bisogna recarsi in uno degli stabilimenti termali, dove è anche possibile effettuare fanghi, idromassaggi, inalazioni, nebulizzazioni, aerosol ed altre cure.

Posta Marcucci è uno stabilimento che ha origine nell’800: era una locanda a Bagno Vignoni con rivendita alimentare e recapito postale. Dagli anni ‘70 sono state costruite le piscine sfruttando l’acqua termale che sgorga naturalmente dal terreno a 49°C: due vasche a diversa temperatura circondate da un giardino alberato.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

Le Terme Wellness & Spa è una struttura che offre piscine termali, con acque tra i 37 e i 39 gradi, un bagno rinfrescante con idromassaggio a 32° circa, e una sauna romana con temperatura di circa 40 gradi, con umidità del 50%.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

A Petriolo, nella valle dell’Ombrone si trovano le Terme di Petriolo, a 27 km, circa 32 minuti in macchina da Suvignano. Qui è possibile scegliere tra lo stabilimento termale delle Terme di Petriolo, a Monticiano, e le terme libere Bagni di Petriolo, lungo la riva del fiume. Le acque di Petriolo sono salso-solfato-bicarbonato-alcalino-terrose-impertermali e sgorgano da un’unica sorgente alla temperatura di 43°C.

Le piscine naturali dei Bagni di Petriolo sorgono sulla riva del fiume e qui le acque termali calde si mescolano a quelle più fresche del fiume. Sono sempre aperte e l’ingresso è gratuito.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

Lo stabilimento termale di Petriolo è stato completamente rinnovato nei primi anni del 2000. Ospita due piscine esterne alimentate dalla sorgente naturale con acque ipertermali a 43°C. All’interno, una piscina coperta e un centro benessere dove è possibile effettuare fanghi e bagni termali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Il centro benessere inoltre propone una vasta gamma di massaggi e trattamenti benessere.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

A 50 Km da Suvignano (circa 1 ora in macchina) posto nel cuore della Val d’Orcia, Bagni San Filippo è un delizioso borgo toscano celebre in tutto il mondo per le sue acque termali, qui si trovano infatti le Terme San Filippo e le terme libere del Fosso Bianco. Le acque termali di Bagni San Filippo sono indicate per le loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche, miorilassanti e fluidificanti; sono classificate come iper-termali-solfureo-solfato-calcico-magnesiache e sgorgano da un’unica sorgente alla temperatura di 48°C.

Le Terme Libere di Bagni San Filippo, le famose terme del Fosso Bianco, sono celebri per l’imponente formazione calcarea soprannominata, per la sua particolare forma, “La Balena Bianca”. Ad una temperatura alla sorgente di 48°C, queste terme sono fruibili sia in estate che in inverno.

salute e benessere - Tenuta SuvignanoIl Centro Benessere dell’Hotel Terme San Filippo è specializzato in massaggi, trattamenti e terapie a base di acqua e fanghi termali naturali. La spa dell’hotel è il luogo ideale per regalarsi un momento di puro relax e benessere, sfruttando le incredibili proprietà benefiche e curative delle acque termali.

salute e benessere - Tenuta Suvignano

salute e benessere - Tenuta Suvignano